
In questi giorni di quarantena sono tante le abitudini che non stiamo vivendo più, perché costretti e obbligati per il bene comune a stare a casa. Ripercorriamo e viviamo insieme quelle che sono le 5 frasi tipiche del catanese al bar, immaginando odori, sensazioni ed emozioni che solo il bar in compagnia di amici può

In questa giornata di particolare vento, desidero sottoporre alla vostra attenzione la classificazione dei venti secondo il catanese: A uorìa: leggero vento rinfrescante A curenti: vendo moderato generato da due finestre lasciate aperte rispettivamente una dirimpetto all’altra U’ vilenu: forte vento freddo che penetra ‘ndelle ossa U’straventu: vento di maggiore intensità che provoca automaticamente forti

Non esiste nient’altro che riconduca ogni anno al Natale. Stiamo parlando della scacciata, prodotto da forno artigianale tipico catanese che può essere farcito con verdura (cavolfiori o broccoli) e con formaggi. Il formaggio non può essere qualsiasi formaggio, ma solamente uno è degno di stare all’interno di questo dono di Dio: la tuma. Si, è

Chi vive a Catania è conscio della possibilità di alzarsi una mattina e trovarsi di fronte una bellissima sorpresa, come quella che è capitata a me qualche giorno fa. Girovagando su Instagram, la mia attenzione è stata totalmente catturata da alcune immagini davvero particolari ca mi ficiunu sbummicari na fami bbestiale. Ero sul profilo di

C’era una volta una coppia con un figlio di 12 anni e un asino. Decisero di viaggiare, di lavorare e di conoscere il mondo. Così partirono tutti e tre con il loro asino. Arrivati nel primo paese, la gente commentava: “taliati a ddu pagghiolu quantu è malarucatu…iddu supra u’ sceccu e di poveri genitori vicchiareddi

“Una cosa è certa nella vita: ovunque andrai un catanese troverai” È questo il motto che mi ha portato, qualche mese fa, ad aprire un gruppo Facebook chiamato” LISCI UNNIEGGHÈ”, (collegato alla pagina ufficiale della Liscìa Catanese), con lo scopo di far collegare tra loro catanesi e siciliani in tutto il mondo. Si allarga

Per la prima volta dalla sua nascita, La Liscìa Catanese è tra i catanesi. Domenica 27 maggio dalle 16:30 al Caffè del Porto, la Liscìa è tra la gente e offre la possibilità di vincere le prime t-shirt ufficiali in vista del lancio del nuovo portale di vendita online dedicato al brand. In collaborazione con

La Liscìa Catanese nasce a novembre 2013 e sin da quel giorno i contenuti pubblicati, condivisi e oggetto di milioni di interazioni sono stati diversi e di ogni genere. Un argomento su tutti però è stato particolarmente seguito da tutta la comunità e sto parlando proprio della mamma, dell’essere mamma e di tutto ciò che

“In Sicilia quando non sei proprio convinto dici “ora poi lo facciamo…” oppure ad una domanda rispondi contemporaneamente “sì,no…” Noi siciliani, abbiamo una percezione del tempo molto particolare, ad esempio quello che hai fatto il giorno prima diventa passato remoto, come fossero trascorsi secoli… oppure quando stai uscendo di casa, rassicuri tutti affermando “sto tornando”,

di Mattia Iachino Serpotta C’è a Catania una forma latente di arroganza linguistica, manifestata attraverso l’uso anomalo di alcuni avverbi, che tradiscono un significato incompatibile con il contesto nel quale si inseriscono. Sto parlando, mi avete già capito, di “giustamente”, “automaticamente” e “praticamente”. Tralascio la questione dal punto di vista fonetico ed, in particolare, il

di Mattia Iachino Serpotta L’uomo che vedete ritratto in questa foto in tutta la sua bellezza maori, con mutanda nera elastica in vedononvedo discreto e acconciatura alla Super Sayan nella testa − acconciatura che anche voi potete farvi, semplicemente staccando la placchetta della presa della corrente e inserendo la vostra mano sana di dentro

C’ERA UNA SVOLTA di Mattia Iachino Serpotta L’uso murale di sucaminchia, ], che segna probabilmente una frattura insanabile con la poesia romanza e rinascimentale. Eppure, il verbo “sucare”, evoluzione dialettale di “succhiare”, dal latino “suculare”, letteralmente “aspirare e ingerire un liquido”, in sé considerato, non ha alcuna carica volgare. Ne “La sucalora”, ad esempio, il

di Mattia Iachino Serpotta Esistono pochi posti a Catania, come l’Ikea di Domenica, in cui l’uomo tollera la sospensione della dignità. E non mi riferisco a quell’incrocio tra i sensi, in cui si miscelano accenti masticati di entroterra siciliana, odori di vita di Aidone e di Agira, il Gelso Bianco come orizzonte anche per

Popolo di lisci, oggi in occasione della visita della Liscìa Catanese a Radio Studio Centrale e in occasione dell’argomento che verrà trattato “il catanese e la nascita”, ho raccolto le 5 spiegazioni più belle ed esaustive. di questa famosa opera. “In quest’opera letteraria l’autore intende rievocare la nascita della figlia Matilde enfatizzando l’ansia provocata dall’attesa,

Popolo di lisci, oggi in occasione della festa dei Nonni ì, ho raccolto le più belle ed esaustive spiegazioni di questa scritta trovata all’interno di un famoso ospedale a Catania: “Cara Sophiae che ancora ti culli dentro al grembo materno,affrettati a venire al mondo, poiché l’ansia e l’emozione per l’attesa della tua venuta stanno causando

Le parole sono importanti, sono un cunnilingus celebrale al quale non bisogna rinunciare. Ho raccolto quindi qui sotto, con precisione tibetana, un breve catalogo dei difetti di pronuncia tipici degli uomini catanesi, in presenza dei quali, io credo, in un Paese normale, una donna dovrebbe preservare la dignità a livello mandibolare e offrire un

“Il sonno (dal latino somnum) è definito come stato di riposo contrapposto alla veglia; una periodica sospensione dello stato di coscienza”, durante la quale l’organismo recupera energia; stato di riposo fisico e psichico, caratterizzato dal distaccamento temporaneo della coscienza e della volontà” Il problema dell’insonnia è un problema che sta colpendo la maggior parte delle persone, per via dei pensieri, dell’ansia e di tutta la situazione che stiamo vivendo.

A Catania chi si ferma è perduto. La città si sveglia presto,inizia con i cavalli che corrono per le strade prima che il sole si alzi,è un’immagine quasi romantica accompagnata dal suono degli zoccoli sull’asfalto. Non fai in tempo a rigirarti nel letto che ti trovi già in macchina in Via Vincenzo Giuffrida all’interno di